Le tavole di San Giuseppe
Un rito antico che oggi si ripete in una rappresentazione sempre coinvolgente. Le tavole di San Giuseppe, simili in tutto il Salento.
anche se con piccole differenze tra un Comune e l’altro, sono segni della devozione di alcune famiglie che nei giorni intorno alla festa di San Giuseppe (19 marzo) apparecchiavano le tavole. In passato i commensali erano scelti tra i poveri del paese mentre oggi l’invito è esteso a parenti e amici. Il numero minimo è 3 (come la Sacra Famiglia), fino a un massimo di 13 (come i componenti dell’ultima cena.
Ciciri e tra, verdura lessa, pasta con la mollica di pane, purea di fave, pesce, i piatti delle Tavole sono tanti e non mancano mai i pani a ciambella e l’effigie del Santo al centro.