
I laghi Alimini
29 Gennaio 2021
Escursione in barca
18 Luglio 2023La Cattedrale di Otranto
La Cattedrale di Otranto fu fondata nel 1068 dal vescovo normanno Guglielmo. Un gioiello artistico e storico che unisce in sé elementi bizantini, paleocristiani e romanici.
Nell’agosto 1480 fu teatro della carneficina ad opera dei Turchi ai danni di clero e civili che si erano rifugiati al suo interno. Oggi nella navata destra, nella Cappella dei Martiri, sono conservati i resti mortali degli ottocento Santi Martiri di Otranto, massacrati e decapitati sul Colle della Minerva il 14 agosto 1480 per non aver voluto rinnegare la fede cristiana.
La cattedrale offre un impatto visivo straordinario al suo interno per la decorazione pavimentale, un mosaico dal programma iconografico articolato. Le immagini si sviluppano lungo l’Albero della Vita e ripercorrono l’esperienza umana dal peccato originale alla salvezza.
Molto interessante anche la cripta, che si estende sotto l’abside e il presbiterio. Si caratterizza per le quarantotto campate intervallate da oltre settanta pilastri.
